in collaborazione con il Dott. Roberto Muratori, Direttore SC Psichiatria Bologna Est
Indice:
DI NOTTE, NEI POMERIGGI PREFESTIVI E NEI GIORNI FESTIVI
Recarsi o portare la persona al Pronto Soccorso presso il quale è possibile avere una consulenza psichiatrica urgente (24h x 24) presso:
DI GIORNO, NEI GIORNI FERIALI
Rivolgersi al Centro di Salute Mentale del proprio territorio i giorni feriali:
I CSM di Budrio e S.Giorgio di Piano durante il periodo estivo dal 15 giugno al 15 settembre si alterneranno a mantenere l’apertura pomeridiana del servizio e la possibilità di rispondere alle richieste urgenti dalle ore 14:00 alle ore 20:00 nei giorni dal lunedì al giovedì.
I Centri di Salute Mentale della città di Bologna si alternano durante l’intero anno nel mantenere il servizio aperto nelle ore pomeridiane dei giorni feriali, ore 14:00-20:00, per la risposta alle richieste di intervento urgente.
Per quanto riguarda la zona Bologna ovest gli orari di apertura sono i seguenti:
CSM Nani BO quartiere Borgo-Reno via Nani, 10 tel: 051 3143034
Aperto ore 08:00-20:00 il venerdì, ore 08:00-14:00 nei giorni di lunedì,martedì, mercoledì, giovedì e sabato.
CSM Scalo BO quartiere Porto-Saragozza viale Pepoli, 5 tel: 051 6584411
Aperto ore 08:00-20:00 nei giorni di lunedì e giovedì, ore 08:00-14:00 nei giorni di martedì, mercoledì, venerdì e sabato.
CSM Navile BO quartiere Navile via Svampa, 8 tel: 051 4191045
Aperto ore 08:00-20:00 nei giorni di martedì, mercoledì, ore 08:00-14:00 nei giorni di lunedì e giovedì, venerdì e sabato.
Per quanto riguarda la zona Bologna est gli orari di apertura sono i seguenti:
CSM Mazzacorati BO quartieri Savena-S.Stefano via Toscana,17/19 tel: 051 6221611
Aperto ore 08:00-20:00 nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, ore 08:00-14:00 nei giorni di martedì, giovedì e sabato.
CSM Zanolini BO quartiere S.Donato-S.Vitale via Zanolini, 2 tel: 051 2869138
Aperto ore 08:00-20:00 nei giorni di martedì, giovedì, venerdì, ore 08:00-14:00 nei giorni di lunedì,mercoledì e sabato.
Rispetto a quanto sopra riportato saranno possibili variazioni negli orari di apertura pomeridiana ore 14.00 – 20.00 durante i mesi estivi dal 15 giugno al 15 settembre, ma in ciascuna area della città di Bologna (area ovest e area est) sarà sempre aperto un CSM disponibile a rispondere alle richieste urgenti.
Inoltre, è possibile rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Dipartimento di Salute Mentale tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 ai seguenti numeri:
tel: 051 6584164/65 | fax: 051 6584178
Quali sono gli esiti possibili della consultazione psichiatrica d'urgenza?
Secondo i casi:
SPDC Maggiore “Ottonello”:
Direttore: Prof.ssa Diana De Ronchi, Responsabile Degenze: Dott. Claudio Tenuzzo, Dirigenti Medici: Dott.ssa Annarosa Scaramelli, Dott. Maurizio Musclot, Dott. Fabio Panariello, Dott. Pietro Tagariello, Dott. Paolo Scudellari, Dott.ssa Anna Rita Atti, Dott. Alessandro Serretti.
SPDC Malpighi:
Direttore: Dott. Roberto Muratori, Responsabile Degenze: Dott. Carmine Petio, Dirigenti Medici: Dott. Alessandro Oggioni, Dott.ssa Ilaria Tarricone, Dott.ssa Cristina Belsito, Dott.ssa Maria Elena Menini, Dott.ssa Angela Trappoli, Dott. Ciro Marangoni, Dott.ssa Lorena Claudia Catania.
Raccomandazioni ai familiari in caso di crisi acuta:
NB: Nei casi nei quali diventa inevitabile rispondere in modo fisico alla crisi violenta del paziente, ricordate che le sole persone abilitate ad effettuare interventi coercitivi sono le forze dell’ordine.
Diritti dei pazienti, in particolare in caso di ricovero
(Elementi ripresi dal lavoro del Comitato Nazionale per la bioetica-comitato su psichiatria e salute mentale, 24/11/2000. http://www.governo.it/bioetica/pareri.html)
- diritto a un trattamento privo di coercizioni e rispettoso della dignità umana con accesso alle più opportune tecniche di intervento medico, psicologico, etico e sociale;
- diritto che venga eliminata ogni forma di discriminazione (sessuale, culturale, religiosa, politica, economica, sociale, etnica) nelle modalità di trattamento, anche quando limitative della libertà;
- diritto a non subire alcuna forma di abuso fisico e/o psichico;
- diritto alla riservatezza;
- diritto alla protezione delle proprietà personali;
- diritto a vedersi tutelati dalle conseguenze di forme di auto distruttività (autoaccuse, dichiarazioni di indegnità ecc.) nei confronti della famiglia, dei datori di lavoro, dell’autorità giudiziaria;
- diritto a vedere realizzate condizioni ottimali di degenza e di comunicazione con l’esterno nei luoghi di ricovero;
- diritto alla difesa della propria genitorialità, da attuarsi nel pieno rispetto del preminente interesse dei minori;
- diritto a essere informato sul disturbo mentale, sulle prospettive, sui trattamenti, sulle eventuali alternative e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate. L’informazione a terzi è ammessa solo con il consenso esplicitamente espresso dall’utente e i dati personali devono essere tutelati in relazione alla discipline della privacy introdotta con la legge 675 del 1996.; si può prescindere dal consenso solo quando previsto dalla legge, in particolare nel caso di TSO o di stato di necessità.
Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi
...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...
Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo Pini, di Milano.
presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it