a cura di Marie-Françoise Delatour, Capo-fila del progetto Comunicazione
Con questo numero di luglio della Newsletter Sogni&Bisogni, vi portiamo alcune notizie sulle attività, a dire il vero poche, che si svolgono ancora per gli utenti sul territorio dell’AUSL.
Non è solo per il caldo, non è solo per il clima di vacanze, è anche per il rallentamento burocratico che le attività PRISMA e PACO stanno conoscendo. Tante difficoltà burocratiche stanno complicando la vita delle associazioni di volontariato, e di conseguenza le attività superstiti si contano sulle dita di una mano. Peccato per gli utenti che escono da 2 anni di solitudine e di dura reclusione, e che avrebbero bisogno di ritrovare un po' di calore umano e di amicizie in presenza, sempre nel rispetto delle regole Covid si intende. Anche perché quelli che sono candidati alle attività sono ormai tutti vaccinati, ed anche i volontari sono vaccinati. Ma le attività di socializzazione ed inserimento sociale sono quasi sparite, almeno per adesso. Speriamo per tutti che possano riprendere al più presto.
In questo numero vi proponiamo un flash sul tema della salute psicofisica delle persone seguite dai servizi, tema in passato “rimosso” che inizia ad emergere come essenziale. Iniziamo con un contributo di Giorgia Scivola dell’associazione AIPD, “Sani e Belli”, e continuiamo con l’illustrazione di un progetto integrato impegnativo in corso di attuazione al Provvidone.
La redazione è andata in visita alla nuova sede del CSM a San Pietro in Casale che si è trasferito da San Giorgio, e Daniele Collina vi racconta quello che ha visto e fotografato intervistando la coordinatrice infermieristica Elisa Lanzoni.
Il contributo di Greta Nicodemi dell’IRESS sui Piani di zona ci dà una immagine più concreta su quello che sono i piani di zona ed il contributo che possono dare alle politiche sociali degli Enti Locali.
A seguire la testimonianza commovente di due familiari da anni confrontati alla difficile convivenza con figli che vivono l’esperienza di una psicosi grave.
Maria Berri ci rallegra con la bella recensione relativa a un libro scritto da un autore vicino all’area della Salute Mentale, che sviluppa temi filosofici eterni come il significato del tempo e della vita.
Ultimo contributo operativo: sembra che il governo abbia semplificato l’accesso ai bonus sulle bollette per chi ha un reddito basso. Vi illustriamo come funziona. Da non sottovalutare.
Nel mese di agosto la Newsletter non uscirà. Auguriamo a tutti buone vacanze ed auguriamo a Federico Mascagni, coordinatore della redazione di Sogni&Bisogni, un pronto ristabilimento dopo un intervento chirurgico che lo ha provato sia fisicamente che psicologicamente. Forza Federico, ti è capitato, sei forte e presto tornerai con noi.
Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi
...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...
Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo Pini, di Milano.
presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it