• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Una comunicazione chiara e colorata come un fumetto

Una comunicazione chiara e colorata come un fumetto

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Cooperativa Open Group

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, di tecniche, di strategie e di tecnologie usate per semplificare e incrementare la comunicazione per le persone che hanno difficoltà a usare i più comuni canali comunicativi.

Articolo CAA
Lo scopo della CAA non è unicamente quello di fornire strumenti comunicativi alternativi, ma quello di sviluppare le abilità di comunicazione.
Viene definita Aumentativa perché non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strade nuove per incrementarle. È Alternativa perché si avvale di strategie e di tecniche diverse dal linguaggio parlato.

Immagine CAA
Già da tempo Open Group, cooperativa sociale di Bologna, usa la CAA nei laboratori di tecnologie digitali del settore Disabilità per favorire i bisogni comunicativi delle persone che frequentano i suoi diversi servizi.

Durante il primo lock down, i digital coach della cooperativa (operatori formati per aiutare le persone con disabilità nello sviluppo di capacità e competenze digitali) hanno realizzato un vademecum utilizzando la Comunicazione Aumentativa e Alternativa per spiegare i comportamenti da seguire per evitare il contagio da coronavirus.

Un’iniziativa che ha permesso agli utenti, ai familiari e agli educatori di affrontare al meglio il momento particolare che stavano vivendo e di combattere l’isolamento. Le tecnologie digitali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo processo: il programma Symwriter è tra i sistemi più diffusi per la scrittura in simboli e app come “Click 4all” e Let me talk” hanno facilitato la comunicazione e la connessione tra le persone anche da remoto.

Grazie all’utilizzo di queste tecnologie e ai diversi percorsi di formazione interna, gli operatori di Open Group hanno sperimentato una modalità comunicativa centrata sui reali bisogni, sulle risorse e sugli interessi delle singole persone, personalizzando l’intervento educativo attraverso il digitale.

In programma per i prossimi mesi c’è la realizzazione, sempre in CAA, di altre piccole guide e manuali: un breve ricettario e un manuale d’uso di alcuni elettrodomestici. Obiettivo è favorire e incentivare il percorso di autonomia delle persone con disabilità.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy