• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Abitare insieme al Campana: un progetto che nasce da lontano

Abitare insieme al Campana: un progetto che nasce da lontano

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Teresa Rota Vivarelli - A.P.S. 1x1 Insieme

La nostra associazione “A.P.S. 1x1 Insieme” è formata da genitori e familiari di ragazzi diversamente abili con disturbi del comportamento, autismo, deficit cognitivo.

articolo campana

Abbiamo sempre pensato che fosse importante per i nostri ragazzi fare delle esperienze di vita autonoma, mantenendo e potenziando le autonomie personali, partecipando alle attività del territorio, costruendo insieme una routine quotidiana rassicurante. Tutto ciò sotto la guida adeguata di personale qualificato.
Per questo, con risorse proprie, abbiamo preso in affitto un appartamento della Parrocchia S. M. Maddalena a Porretta Terme e abbiamo iniziato a organizzare weekend con cadenza mensile. Abbiamo anche offerto i locali ad altre associazioni. Per sostenere le spese oltre a varie richieste alla Fondazione Carisbo, abbiamo organizzato un “orto sociale”, a cui i ragazzi hanno partecipato secondo le loro capacità, per poi vendere i prodotti nei mercatini locali.

Nell’appartamento i ragazzi hanno imparato a gestire una casa: l’igiene personale, preparare i pasti, pulire e riordinare.
Nel 2006 abbiamo formato una nuova associazione “O.D.V. Per Mano” che attualmente sta proseguendo questa iniziativa.
Nell’autunno del 2017, seguendo il consiglio del nostro Cardinale “Don Matteo”, come lo chiamano a Roma, siamo andati, assieme al Parroco don Lino a visitare alcune realtà della Comunità di S. Egidio a Roma. Abbiamo visitato vari appartamenti dove convivono persone con problemi ed età diverse, assistiti totalmente da volontari; le istituzioni intervengono solo per interventi specialistici (fisioterapie, trasporti, ecc.)
Dopo questa visita abbiamo condiviso con la Parrocchia l’idea di ristrutturare l’Ex-Albergo Campana ubicato nel centro di Porretta. È stato fatto un progetto preliminare, poi l’abbiamo sottoposto, sempre accompagnati dal parroco don Lino, al Cardinale che ci ha incoraggiato a proseguire in questa iniziativa.

Il progetto è stato realizzato con fondi della Curia, della Fondazione Carisbo e soprattutto della Parrocchia che ha impegnato notevoli risorse anche future. Attualmente sono stati ultimati due appartamenti in regola con le normative della legge del “Dopo di Noi”. A nostre spese, anche con l’aiuto di volontari, abbiamo provveduto ad arredarli. Uno ospita già dal 30 dicembre 5 utenti fissi. Questo progetto, per la parte educativa diurna affidata alla Cooperativa Libertas, è a carico del Distretto di Porretta e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino, mentre la notte gli ospiti sono seguiti da due assistenti familiari pagate dalle famiglie. L’altro appartamento per il momento è vuoto perché è destinato a progetti educativi/week-end, attualmente sospesi causa COVID.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy