La tecnologia contro l'isolamento

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

Seguendo l’informazione sull’emergenza coronavirus in televisione (che in questa circostanza rimane il media più utilizzato per tenersi informati) la gravità dell’epidemia viene comunicata senza veli. In alcuni casi assistiamo a sostantivi usati da alcuni degli esperti medici più titolati come “battaglia” e “guerra”, che possono creare molte ansie. Anche se siamo chiusi dentro casa seguendo con rigore tutte le regole indicate.

A quanti vivono questa situazione come reclusione, e pensiamo soprattutto a coloro che sono costretti in monolocali dei centri più abitati, suggeriamo una serie alcune applicazioni gratuite sul web utili a mantenersi in contatto con gli altri per sentirsi meno isolati. Chiariamo fin da subito che per ogni ulteriore informazione ci rendiamo disponibili gratuitamente per aiutarvi. Inviate le richieste specifiche con i vostri recapiti alla mail sogniebisognicufo@gmail.com.

Le video chat sono il mezzo migliore per vedersi e conversare nonostante le distanze che ci separano. Molti hanno un profilo Facebook. Pochi usano messenger, il sistema di messaggistica integrato nella piattaforma social, per fare conversazioni video. È possibile scaricare l’applicazione sui sistemi android (attraverso playstore) o con app store se si ha un iphone. Controllate sempre si tratti dell’app originale (vedi foto sotto). Per dialogare è sufficiente cliccare sul nome del profilo che si vuole contattare e usare il tasto a forma di videocamera in alto a destra dello schermo. Il pallino verde a fianco della telecamera vuole dire che il vostro contatto è online quindi è tecnicamente pronto per la conversazione. È buona consuetudine avvertire prima con un messaggio testuale la persona che si vuole contattare per sapere se è disponibile a conversare con voi. Con messenger è possibile anche avviare una conversazione di gruppo. Prima bisogna creare il gruppo: in alto a destra della schermata iniziale trovate un’immagine a forma di matita: cliccate sopra e vedrete comparire la funzione “crea un nuovo gruppo”. Potete aggiungere i nomi delle persone che volete contattare e assegnare un nome alla vostra videochat di gruppo.
messenger
Google risponde con Google Duo alle chiamate video faccia a faccia, ma con un rapporto uno a uno. La forza di Google Duo è nella semplicità assoluta dell’app. Una volta inserito il proprio numero è possibile chiamare la persona con cui si vuole conversare. Una schermata in attesa di risposta permette al vostro interlocutore di vedere che siete voi a contattarlo, potendo così decidere se accettare o meno la chiamata. C’è anche una funzione attesa che consente di utilizzare altre app sul vostro smartphone rendendo la conversazione solamente audio. Niente altro. Qua di seguito un video di spiegazione dettagliato: https://www.youtube.com/watch?v=AVkw_rCQxTk

google duo

 

Skype è lo strumento simbolo delle dirette televisive di questi giorni, che sta consentendo alle trasmissioni di mettersi in contatto con gli ospiti che, come tutte e tutti, rimangono a casa per motivi di profilassi. Skype è sia per smartphone che per PC o Mac. Richiede una registrazione gratuita (il numero di telefono e un nome della propria utenza) e chiama il numero di telefono desiderato collegandovi in video. Fra le funzioni principali sottolineiamo la chiamata di gruppo con più utenti, la registrazione della chiamata e la condivisione del vostro schermo (che abbiate aperto delle foto da mostrare, dei documenti o altro). La versione app ha anche una chat testuale. È forse meno immediato degli altri ma, come descritto, ha molte funzioni accessorie.

skype

 

Viber è un messenger gratis basato sui numeri telefonici molto simile a Skype. Puoi condividere foto e video, registrare messaggi audio e inviare file. La chat di gruppo può contemplare fino a 250 persone contemporaneamente. Non c’è bisogno di username o di fare un login: basta attivare l’app digitando il tuo numero di telefono.

viber

 

Whatsapp, lo strumento telefonico più usato da giovani e giovanissimi per mandarsi veloci messaggi vocali che stanno sostituendo per rapidità e sintesi quelli testuali, prevede videochiamate anche di gruppo. I famigerati gruppi whatsapp riuniscono già amiche e amici, familiari, genitori degli studenti, colleghi di lavoro, anche se le chiamate skype sono quelle più usate professionalmente per le chiamate professionali. Un po’ invadente a causa delle continue notifiche che arrivano quando qualcuno aggiunge un messaggio, può essere comunque silenziato anche temporaneamente per non ricevere le segnalazioni di un nuovo commento. Usatelo perciò, come tutti gli altri, con discrezione. Per creare un gruppo dalla schermata iniziale (che comprende tutti i propri numeri di telefono contenuti nello smartphone) bisogna cliccare l’immagine a forma di messaggio in basso a destra e selezionare i contatti che si vogliono invitare attraverso la funzione ricerca (in alto), digitando il loro nome. Una volta che si è finito di aggiungere i recapiti si crea il nome del gruppo e si procede alla videochiamata dal gruppo cliccando l’immagine del telefono. In questo modo si potranno selezionare le persone con le quali si vuole avviare la videochiamata e cliccando la videocamera Whattsapp procederà a mettervi in contatto visivamente.

whatsapp


Questo è tutto. Ribadiamo di contattarci a sogniebisognicufo@gmail.com senza inibizioni lasciando i vostri recapiti per segnalarci le vostre difficoltà tecnologiche.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy