Editoriale di febbraio 2023

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre A.P.S e capofila di Sogni&Bisogni

Con questa newsletter, riprendiamo il nostro percorso di esplorazione nelle attività, eventi e provvedimenti che segnano l’evoluzione della Salute Mentale e della disabilità a Bologna.

Foto editoriale febbraio23
Attualmente, molte iniziative delle associazioni sono ferme in attesa dell'approvazione dei programmi PRISMA e PACO, che offrono strumenti insostituibili di lavoro per il Terzo settore che collabora alle attività coprogettate con il DSM-DP di Bologna. Le attività autonome delle singole associazioni proseguono, ma manca ancora una fetta sostanziale dell’offerta di attività socializzanti e di lotta contro la solitudine e l’isolamento. La situazione dovrebbe evolvere a breve, vi illustreremo i nuovi progetti in marzo.

Il mese di febbraio ha visto l’elezione della nuova presidenza e vice presidenza del CUFO (Comitato Utenti Familiari e Operatori del DSM-DP) con la riconferma della coppia Antonella Misuraca e Lucia Luminasi, che aveva “preso servizio” all’inizio del periodo covid; nonostante ciò, il CUFO aveva lavorato in modo intenso mentre altre strutture erano rimaste maggiormente paralizzate; Antonella Misuraca ha anticipato l’intenzione di procedere all’allargamento del comitato di coordinamento, responsabilizzando maggiormente singole componenti del CUFO – utenti e familiari - su temi specifici di competenza della presidenza. Facciamo i migliori auguri a Antonella e Lucia, seguiremo con attenzione e diffonderemo i lavori del CUFO.

Apriamo questa newsletter con un reportage molto interessante e positivo di Maria Berri sull’attività di una cooperativa sociale, La Fraternità, che dà lavoro “vero” a persone con disabilità fisiche e mentali, e ha recentemente aperto una sede operativa a San Lazzaro di Savena. Il progetto di San Lazzaro, chiamato “And Circular”, attiva profili professionali in parte diversi da quelli solitamente proposti alle persone in carica ai servizi di salute mentale e ai servizi sociali. Questo esempio di inserimenti lavorativi prosegue il nostro tour presso le coop sociali, al fine di illustrare quali tipi di lavori, con assunzioni piene, sono possibili nell’area delle disabilità.

Successivamente proponiamo la rassegna delle iniziative istituzionali che stanno impattando sulla nostra realtà bolognese:

Il 6 febbraio si sono tenute in Regione gli Stati Generali della Salute Mentale, parte di un percorso più ampio intrapreso dall’Assessorato alla Sanità per valutare e ridisegnare l’insieme dei servizi sanitari. Federico Mascagni della redazione ha seguito per noi questo incontro: sono stati forniti dati interessanti e si è sviluppato un dibattito molto libero che vi invitiamo a leggere;

Il 9 febbraio si è tenuto presso l’aula Magna dell’ospedale Sant'Orsola un incontro “Benessere individuale e collettivo”, come proseguimento dell’iniziativa “Ci vuole una città” che ci ha visti coinvolti su 29 tavoli di discussione in occasione della settimana di ottobre 2022 sulla salute mentale. Il Politecnico di Milano e altri esperti del settore hanno dato dei contributi interessanti da sperimentare anche a Bologna;

A novembre 2022 è uscita la proposta di aggiornamento delle linee guida nazionali per l’autismo, che hanno suscitato una viva protesta da parte delle associazioni di settore, specie per gli aspetti legati alle terapie psicosociali e all’assunzione di psicofarmaci per i bambini già in tenera età; vi invitiamo a leggere l’articolo di Laura Pasotti e le riflessioni di Carlo Hanau, componente del CUFO di Bologna, su questa faccenda che si trascina da anni;

Proseguiamo la nostra newsletter con la recensione di un libro molto intrigante, “Cronache di bipolarismo” scritto in prima persona da Metatizia, una persona che ha attraversato un percorso molto duro di disturbo bipolare. Una testimonianza straziante e autentica, che riporta il vissuto di questa persona e ci fa entrare nel vivo dei suoi deliri e della sua percezione della realtà;

Federico Mascagni ci propone anche una riflessione, ripresa dall'appendice del libro “Cronache di bipolarismo” scritta da Marco, marito dell'autrice, che si è soffermato sulle difficoltà nell’applicare i “diritti esigibili” previsti in Italia per la disabilità; diritti “avanzati” sulla carta, ma in gran parte non attuati o attuati male da parte delle amministrazioni incaricate.
Infine Maria Berri e Daniele Collina ci invitano alla lettura dell’ultimo numero del giornale “Il Nuovo Faro” dedicato al tema della solitudine. Numero molto bello e ricco, da condividere in amicizia.

Buona lettura.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy