Editoriale di settembre 2022

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Antonella Misuraca, presidente Cufo DSM DP di Bologna

Il tema di questo mese, come naturale che sia, per la presenza della Giornata dedicata alla salute mentale che si celebra il 10 ottobre, è quanto è stato organizzato per sensibilizzare su tale argomento e quanto ruota intorno alla vita, a una vita piena di ciascuno di noi, quindi la comunità in cui siamo.

Editoriale settembre 2022
Comunità per noi deve rappresentare non solo un dato di esistenza, ma un fare, un progredire, un percorso per FARE COMUNITÀ, accogliente, aperta, dove non ci si meraviglia di scoprire lati umani diversi, si gioisce nello scoprirli.

Ci tengo a sottolineare che con l'iniziativa “La salute mentale come bene comune: perchè ci vuole una città” abbiamo sentito una spinta di entusiasmo verso la nostra comunità: la parola chiave è "Open innovation: collaborare" come ci dice il professor Matteo Vignoli, dalla diversità si può creare valore, introdurre novità costruttive. Ben 30 tavoli sono stati organizzati, in modo volontario da tanti dall'1 al 13 ottobre. Poi a piazza Lucio Dalla il 14 ottobre ci sarà l'evento conclusivo: ringraziamo il direttore Fabio Lucchi, appena arrivato, che ha saputo motivarci in poco tempo e noi "ci siamo".
Alle iniziative ci si iscrive tramite il sito https://site.unibo.it/gmsm2022/it/programma

E ancora per la Giornata sulla salute mentale il 10 ottobre saremo a Imola per un evento ampio che comprende anche la lezione magistrale di Benedetto Saraceno "Bibliografia per operatori della salute (non solo mentale)".

Stare bene significa lavorare su se stessi, con pazienza, con tenacia ed ecco che ci viene recensito il libro "Un tocco delicato" di Marta Preto: c è sempre la possibilità di essere connessi con l'anima rotta come dice lei.

E la prima comunità in cui si vive è rappresentata dalla famiglia, dai caregiver che abbiamo vicino, sempre e comunque, sia familiari che non: una breve riflessione segue sulle ultime iniziative a favore appunto dei caregiver, compreso il caffè random previsto l'11 ottobre all'Istituzione Minguzzi, nell'ambito della sopracitata iniziativa (https://site.unibo.it/gmsm2022/) e gi incontri psicoeducativi e di sollievo che molte associazioni stanno organizzando.

La Comunità deve anche offrire una identità a tutti i soggetti, e l'identità è data anche dal ruolo sociale, dal lavoro e qui si apre il racconto dell'esperienza della coop Eta Beta e gli aiuti previsti per la disabilità dal DM 144 detto Aiuti Ter pubblicato in gazzetta ufficiale il 26/09/2022.

Infine ribadiamo un aspetto importante per la salute mentale che è la salute fisica, sempre connessa, sicuramente agevolata dallo sport e dalla vita sociale, appunto una comunità che ci fa sentire che lì è "casa": finalmente dopo la pausa del lockdown molti sono tornati in vacanza a Viserba con il progetto Esportiamoci, una esperienza di salute e amicizia.

Chiudiamo questo numero riprendendo quanto già anticipato: la nascita del sito della Consulta regionale "Parliamone Insieme" con maggiori dettagli, di cui tanto sentirete da ora in avanti, perchè è un progetto impegnativo in cui crediamo molto e può far circolare informazioni: che le buone prassi contagino tutti i territori. La Comunità si allarga, resta connessa e vuole dimostrare che i miglioramenti ci possono essere.
Lieto tempo a tutti voi.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy